“Uno strano studio, per uno strano Dottore…” chiamato Axè, empatico esploratore dell’esistenza. Axè come la danza creativa brasiliana che rappresenta l’energia vitale.
Nel libro si inseguono una serie di storie attraverso le quali l’autore, usando parole che diventano immagini, visualizzazioni, archetipi, vuole mostrare come la verità venga conquistata e raggiunta solo dopo un cammino fatto di contraddizioni, paure, limiti, violenze, bisogni, seduzioni, ipocrisie, desideri, bugie e infine le verità.
Le risposte, a volte, sono nelle domande, questo libro domanda: come e perché conviene vivere le verità?"
Si precisa che i libri, le poesie e i testi presenti in questa pagina non sono prettamente di Counseling essendo storie di fantasia.
Introduzione
"Schegge sull'Esistenza e non dell'Esistenza, intese come sguardi, sensazioni, occhi e parole e Schegge di sensazione e interpretazione, di James (personaggio di fantasia, catalizzatore e vettore di esperienze), che cadono come meteoriti sull'Esistenza. Con umiltà, fallibilità, imperfezione, complessità ma convinzione d'animo.
Un continuo inseguirsi di Sacro e Profano, l'uso di metafore ed estremizzazioni per arrivare a una possibile
Verità. Inzio e fine di un concetto, di una frase, di uno scritto, che si inseguono, per poi lasciarsi vivere di essenza propria. Parole volutamente ripetute come Onda, Violino, Senso, all’ Improvviso, Mare, Tradimento, Profondo, Vibrazione, Tenerezza, Musica, Buco della Serratura, Inizio, Fine, Sentire, Fulmine, Foglia (più volte citata, simbolo di vita, di cambiamento, del fluire della vita) per sottolineare il significato improvviso dell'Esistenza e annusarne la vivida Realtà. L'uso delle lettere maiuscole è strumentale come a sottolineare meglio l'energia intrinseca della parola stessa. Il mettere spesso i puntini sospensivi, come a far comprendere che continua la vita e c’è altro, anche altro, tutto quello che il lettore vorrebbe che fosse. Frasi, costrutti, ragionamenti diventano Immagini che cercano di raggiungere il Cuore e Farsi vedere dall'Anima. Si ha la sensazione, leggendo James, di essere saliti su una Giostra di Senso che porta dove, solo Dove, il lettore voglia arrivare. Un Libro a tratti poetico, sembra sfiorare la Realtà per poi farci tuffare il lettore, dentro, senza riverenze. In alcune parti più che un libro è uno spunto di Riflessione, un sasso tirato nello stagno, una stella cadente che illumina il cielo.
Schegge sull’Esistenza è come un sorso d’acqua nel deserto o una boccata d’aria in una citta piena di smog, se si vuole. L’uso del presente indicativo come forma verbale viene adoperato come a voler dare una continuità e una ( non possibile nella realtà) contemporaneità, figlia del Tempo Kairos, inteso come momento opportuno e giusto. Alcuni aspetti della Vita vengono come sfiorati, accennati appositamente, non sempre conclusi, come a voler lasciare al lettore il proseguimento, la conclusione del percorso, la fine del dipinto.
Un libro, forse da tenere sul comodino, sicuramente da leggere e rileggere per sentirne il gusto più profondo.
Per Info, Counseling Individuale, di Coppia e Familiare : francescosaviano66@gamil.com